Description
Il Bergamotto, un frutto antico nel cuore di Reggio Calabria
Il Bergamotto o Citrus bergamia, è il fiore all’occhiello della produzione agricola di Reggio Calabria. Secondo i botanici, questo meraviglioso frutto, appartenente alla famiglia delle Rutaceae, deriva dalla naturale evoluzione di diversi agrumi preesistenti: limone, arancia amara e lime. L’albero fa parte dei sempreverdi ed è alto circa 3-4 metri, con fiori bianchi e molto profumati, foglie lucide e carnose. Il colore del Bergamotto può variare a seconda della stagione, passando da un verde più scuro al classico giallo paglierino, con cui siamo abituati ad identificarlo.
Un frutto dalle origini antichissime: risalgono al Settecento le prime fonti che documentano la coltivazione del Bergamotto presso la Costiera Jonica ed in particolare l’area di Reggio Calabria. Sin dal XVIII secolo era nota l’estrazione dell’olio essenziale dalla buccia del Bergamotto. Dalla profumazione fresca e gradevole, veniva dapprima impiegato per la produzione dell’acqua di Colonia, successivamente ha trovato largo impiego nella profumeria e nella cosmetica. Oggi le proprietà antibatteriche, antisettiche, antivirali e antimicotiche del Bergamotto vengono sfruttate anche nel settore farmaceutico.
Naturale e non trattato, il Bergamotto la fa da padrone anche in cucina: il suo intenso profumo e il particolare gusto amarognolo lo rendono ideale da spremere o per preparere sfiziose marmellate.
Perchè mangiare il Bergamotto? Proprietà e benefici
Il bergamotto è un frutto dalle eccezionali proprietà benefiche: costituito per l’80% di acqua, è una preziosa fonte di vitamina A, C e vitamine del gruppo B. Ricco di flavonoidi, potenti antiossidanti che contrastano la formazione dei radicali liberi, il Bergamotto apporta anche diversi minerali come sodio, potassio, magnesio e calcio.
Gli studi dimostrano che un consumo regolare di Bergamotto fresco, grazie all’elevato tenore di polifenoli, insieme ad uno stile di vita sano, è utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Ma non è tutto: il bergamotto è efficace nell’abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Ecco perché, soprattutto in caso di ipercolesterolemia, se ne consiglia l’assunzione quotidiana. Questa proprietà non è passata inosservata alle case farmaceutiche, che, con l’esperidina e la naringenina contenute nel Bergamotto, hanno iniziato a produrre farmaci e integratori per combattere il colesterolo cattivo.
Inoltre ha anche un’azione antibatterica e antinfiammatoria. Ideale nei suffumigi, insieme al bicarbonato, per disinfettare le vie respiratorie e donare sollievo a naso e gola. L’azione antisettica dell’olio essenziale di Bergamotto ad uso topico è particolarmente indicata anche nei casi di acne o infezioni cutanee; così come è uno straordinario antimicotico utile nella cura di micosi alle unghie o, sotto forma di lavanda, nel trattamento di candida e cistiti.
I benefici e gli usi dell’olio essenziale sono davvero numerosi: poche gocce aggiunte allo shampoo hanno un effetto anticaduta e antiforfora ed è anche un ottimo alleato anche nei massaggi anticellulite, poiché produce un’immediata sensazione di calore che risveglia la circolazione. Inoltre ha proprietà distensive e rilassanti: si è visto che poche gocce sotto al cuscino aiutano a conciliare il sonno e ritrovare benessere; oppure sono sufficienti poche gocce negli appositi diffusori o nelle vaschette d’acqua dei caloriferi per profumare l’ambiente e combattere lo stress!
Non a caso il Bergamotto viene considerato il principe degli agrumi: tanti benefici in un solo frutto, che raccoglie in sé tutti i profumi e la bellezza della Calabria!
2 reviews for Confezione bergamotti da 6KG
There are no reviews yet.